Matrimonio

FEDI

“Io accolgo te come mio sposo (mia sposa). Con la grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita”.

 

 

Documenti religiosi:

  • Certificato di Battesimo. Da richiedere presso la parrocchia dove siete stati battezzati e deve essere stato rilasciato entro gli ultimi sei mesi.
  • Certificato di Cresima. Da richiedere presso la parrocchia dove si è svolta la cerimonia.
  • Certificato di Stato libero ecclesiastico. È un certificato che attesta che il richiedente non abbia già contratto matrimonio secondo il rito religioso, e viene richiesto qualora uno dei due sposi abbia vissuto almeno un anno fuori dalla propria diocesi dopo aver compiuto il sedicesimo anno di età.
  • Attestato di partecipazione al corso prematrimoniale. Altro documento da consegnare sarà l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale frequentato nei mesi precedenti le nozze.
  • Nulla osta ecclesiastico. Infine, nel caso abbiate deciso di celebrare le nozze in una parrocchia diversa dalla vostra, dovrete richiedere anche il nulla osta al vostro parroco.

Documenti civili :

  • Certificato di nascita.
  • Certificato di residenza.
  • Certificato cittadinanza.

Il parroco una volta ricevuti tutti i documenti necessari e una volta controllato che sia tutto in regola vi rilascerà la richiesta di pubblicazioni da presentare alla casa comunale. Verranno cosi prodotte due tipi di pubblicazioni: quelle civili per la Casa Comunale e quelle ecclesiastiche che invece saranno affisse presso le parrocchie degli sposi, per 8 giorni (comprese due domeniche).

 

 

Pubblicità